Innovazione ed Efficienza: Impianti Meccanici edificio definito Rivoli 2

La Fratelli Gianuzzi si distingue per l’eccellenza e l’innovazione nel settore dell’impiantistica meccanica, come dimostra il recente progetto per l’edificio definito Rivoli 2, ideato dai progettisti dello studio MCM. Questo intervento di grande rilevanza ha visto l’installazione di avanzati sistemi per garantire comfort ed efficienza energetica.

Sistema di climatizzazione

Uno degli elementi chiave del progetto è stata la climatizzazione della zona denominata modelleria, mediante una UTA dedicata (sistema a tutt’aria), posta in copertura, e collegata ad un sistema di distribuzione dell’aria terminante con canali microforati Mixind con un sistema definito “a pulsione” Sintra.

Questa combinazione assicura un controllo climatico ottimale, migliorando non solo la qualità dell’aria ma anche l’efficienza del raffreddamento e del riscaldamento.

Un ambiente di lavoro confortevole

La restante parte dell’edificio sarà destinata a Laboratori di Design ed Uffici.

Tali ambienti saranno riscaldati e condizionati mediante un sistema con pannelli radianti a soffitto in configurazione aperta (pannelli pendinati senza controsoffitto) Sabiana, e ventilati mediante una UTA dedicata per il rinnovo dell’aria. La distribuzione in questi ambienti avverrà tramite canalizzazioni preisolate sulle cui derivazioni principali verranno collocate delle VAV in grado di modulare le portate in funzione delle condizioni climatiche interne e della qualità dell’aria misurata.

La produzione dei fluidi termovettori

La produzione dei fluidi termovettori (acqua calda e refrigerata) sarà effettuata mediante l’installazione di due nuove pompe di calore reversibili Daikin in copertura.

Sempre in copertura dell’edificio troverà posto una nuova centrale pompaggi DAB, collocata all’interno di un locale tecnico dedicato. Le pompe, tutte elettroniche, distribuiranno l’acqua sia nel circuito primario delle pompe di calore che sui circuiti secondari di distribuzione alle utenze. Fra i due loop saranno interposti due serbatoi inerziali da 1500 litri ciascuno (uno per accumulo acqua refrigerata ed uno per acqua calda).

La distribuzione secondaria avverrà su quattro livelli termici, due caldi e due freddi:

– Circuito AC1: acqua 45°C per batterie UTA, batterie canalizzate e produzione ACS;

– Circuito AC2: acqua miscelata 40°C per i pannelli radianti;

– Circuito AF1: acqua 7°C per le batterie delle UTA;

– Circuito AF2: acqua miscelata 17°C per i pannelli radianti.

Benessere termico degli ambienti

Infine, per il benessere termico degli ambienti interni, si completa con Il locale Frese che sarà esclusivamente riscaldato mediante 5 nuovi aerotermi Sabiana ad acqua calda.

Questi impianti offrono una distribuzione uniforme del calore, migliorando così l’ambiente lavorativo e riducendo al contempo i costi energetici.

Un progetto che si prepara alle sfide future

La Fratelli Gianuzzi ha realizzato un sistema complesso e all’avanguardia che non solo risponde alle esigenze attuali, ma che prepara l’edificio Rivoli 2 alle sfide future in termini di efficienza energetica e sostenibilità. Un progetto che sottolinea il loro impegno verso soluzioni innovative e di qualità.